Servizi di assistenza domiciliare Disabili
Servizi di Assistenza domiciliare per disabili adulti Leggi Tutto
Dinamica Cooperativa Sociale eroga servizi destinati all’assistenza domiciliare di adulti affetti da diversi tipi di disabilità. Si basano su un modello di assistenza caratterizzato da un approccio multidisciplinare, una modalità di erogazione improntata alla continuità delle cure e sull’integrazione tra prestazioni sanitarie e sociali. L’intervento è garantito al domicilio e nei contesti di vita della persona, con il concorso di apporti professionali sanitari e di protezione sociali, organicamente inseriti nei Piani assistenziali individuali approntati per ogni singolo utente del servizio. Le Cure Domiciliari so collocano nell’ambito dei Servizi di Assistenza Primaria assicurati dal Distretto socio sanitario e si attivano all’interno di un più complessivo progetto terapeutico – riabilitativo diretto al recupero, mantenimento o sviluppo di funzioni compromesse. Sono finalizzati a favorire il massimo sviluppo dell’autonomia, delle potenzialità sia nelle capacità funzionali che relazionali. continuità dell’assistenza e l’elaborazione del Piano assistenziale si basano sulla condivisione degli obiettivi e delle responsabilità tra gli operatori e la famiglia stessa della persona destinataria del servizio. Le finalità del servizio sono:
- Sviluppare forme di intervento con risposte flessibili, individualizzate e mirate, che favoriscano la permanenza nel proprio ambiente di vita;
- contenere il ricorso all’inserimentoin strutture residenziali;
- sostenere la persona disabile attraverso un supporto qualificato nel mantenimento/recupero funzionale, educativo e relazionale;
- ridurre le condizioni di svantaggio sociale;
- Essere di supporto alla famiglia nel processo di cura;
- Contrastare i processi di emarginazione sociale;
- Supportare la persona disabile e la sua famiglia in situazioni di emergenza legate ad eventi imprevisti.
Il servizio si rivolge a persone adulte con disabilità congenita e/o acquista, che presentato difficoltà nelle autonomie; si attiva per
- sia a favore di persona con piani di assistenza gestibili a domicilio;
- persone con programmi di assistenza integrati gestiti in parte nel proprio domicilio in parte presso al tri servizi semiresidenziali o diurni.
- Indirettamente il servizio si rivolge alle famiglie e/o care giver che vivono situazioni di grave complessità, con attività mirate a determinare spazi di supporto e sollievo.
Le cure domiciliari vengono prestate tra le 07.00 e le 22.00 di tutti i giorni feriali e prefestivi, ma in casi di particolare necessità e/o complessità, previa programmazione dell’assistente sociale di riferimento il servizio può essere attivano anche fuori da questi orari; il servizio si attiva Programmazione, organizzazione e verifica del servizio sono competenza del Centro di Salute, che si avvale dell’UMV (Unità multi valutativa) L’Azienda sanitaria stabilisce i criteri di inclusione degli utenti, determina in piani di assistenza personali si espleta la programmazione, la pianificazione ed il coordinamento tecnico delle attività. L’accesso al servizio può essere richiesto dalle persone interessate al Centro di Salute competente per territorio, che tramite le Assistenti sociali verificano l’esistenza delle condizioni e ne giustificano l’accesso al servizio medesimo.