CHI SIAMO
Storia 1979/1986
Dinamica Cooperativa Sociale nasce nel 1979 sotto il nome di Dinamica Pulizie per poi diventare nel 1989 Dinamica Centro Servizi e nel 1994, a seguito della scissione societaria, Dinamica Cooperativa Sociale. La scissione è avvenuta il 13 ottobre 1994, per ottemperare al disposto della Legge n. 381 del 1992 e della Legge Regionale n. 12. Operata ai sensi della Direttiva CEE e dalle Leggi di recepimento nazionali, al fine di salvaguardare e conservare il patrimonio umano, professionale e organizzativo acquisito negli anni. La Dinamica Pulizie ha subito operato nel settore dei servizi sociali erogando il servizio di assistenza domiciliare a persone anziane essendo iscritta all’Albo Regionale istituito dalla Legge Regionale n. 29. Nel 1986 inizia il servizio di assistenza domiciliare con la USL n.5 nel territorio della Valle Umbra Sud . Nello stesso anno inizia il servizio ausiliario e di assistenza scolastica. Seppure storicamente non fosse richiesta una specifica formazione, né per l’assistenza venisse individuata una specifica figura professionale col tempo è subentrata l’esigenza di migliorare ed accrescere il profilo professionale dell’operatore generico e trasformarlo nella figura dell’operatore socio assistenziale di base. La figura professionale dell’operatore di assistenza di base era una figura nuova perché il suo profilo professionale fu identificato sulla base delle competenze dell’ausiliario di assistenza, degli operatori di appoggio, dell’assistente generico; in questo modo venne identificato il profilo di un operatore sociale a pieno titolo, le cui funzioni apparivano caratterizzate da un rapporto diretto con l’utenza, all’interno di un definito piano di lavoro con piena autonomia tecnico funzionale. Per raggiungere tale livello professionale, nel corso di questi anni sono stati promossi corsi di riqualificazione, organizzati inizialmente dagli enti pubblici, in seguito direttamente dalle cooperative sociali che hanno ritenuto, o direttamente o tramite enti di formazione accreditati, di dover procedere nel senso della riqualificazione professionale. Da un primo gruppo di circa 80 Soci, tra operatori ed amministrativi, la Cooperativa in venti anni di attività si è affermata e qualificata e ad oggi risultano essere in forza 240 soci dipendenti Dinamica Cooperativa Sociale opera nei servizi sociali, e lavora in collaborazione con gli Enti pubblici del territorio: USL n.2 della Regione Umbria, Comuni di Foligno, Bevagna, Valtopina, Nocera Umbra, Gualdo Cattaneo, Cannara, Spello, Trevi Sellano. La Cooperativa gestisce direttamente , o in R.T.I. con altre cooperative del territorio. Oltre a servizi in convenzione od in appalto con i gli Enti pubblici, Dinamica Cooperativa Sociale presta servizi per assistenze private ad anziani e disabili. Le figure professionali impegnate nei servizi gestiti dalla Cooperativa sono i seguenti
- Operatore della riabilitazione psicosociale
- Operatore Socio Sanitario
- Infermiere
- Educatore.
- Caposala
- Ausiliario servizi alberghieri
Nello sforzo continuo di migliorare la qualità dei servizi offerti, Dinamica Cooperativa Sociale si è certificata a Norme Iso secondo la norma 9001:2000 nell’anno 2002, e nell’anno 2008 la Cooperativa ha aggiornato la certificazione allo standard 9001: 2008, confermato nella primavera 2011. Dinamica Cooperativa Sociale mette in atto tutte le misure atte a prevenire incidenti e infortuni sul lavoro, avvalendosi della consulenza di tecnici qualificati; Dinamica Cooperativa Sociale attua da sempre un processo di formazione continua per la qualifica e riqualifica dei suoi operatori. Dinamica Cooperativa Sociale nasce nel 1979 sotto il nome di Dinamica Pulizie per poi diventare nel 1989 Dinamica Centro Servizi e nel 1994, a seguito della scissione societaria, Dinamica Cooperativa Sociale. La scissione è avvenuta il 13 ottobre 1994, per ottemperare al disposto della Legge n. 381 del 1992 e della Legge Regionale n. 12. Operata ai sensi della Direttiva CEE e dalle Leggi di recepimento nazionali, al fine di salvaguardare e conservare il patrimonio umano, professionale e organizzativo acquisito negli anni. La Dinamica Pulizie ha subito operato nel settore dei servizi sociali erogando il servizio di assistenza domiciliare a persone anziane essendo iscritta all’Albo Regionale istituito dalla Legge Regionale n. 29.
Storia 1986/2011
Nel 1986 inizia il servizio di assistenza domiciliare con la USL n.5 nel territorio della Valle Umbra Sud . Nello stesso anno inizia il servizio ausiliario e di assistenza scolastica. Seppure storicamente non fosse richiesta una specifica formazione, né per l’assistenza venisse individuata una specifica figura professionale col tempo è subentrata l’esigenza di migliorare ed accrescere il profilo professionale dell’operatore generico e trasformarlo nella figura dell’operatore socio assistenziale di base. La figura professionale dell’operatore di assistenza di base era una figura nuova perché il suo profilo professionale fu identificato sulla base delle competenze dell’ausiliario di assistenza, degli operatori di appoggio, dell’assistente generico; in questo modo venne identificato il profilo di un operatore sociale a pieno titolo, le cui funzioni apparivano caratterizzate da un rapporto diretto con l’utenza, all’interno di un definito piano di lavoro con piena autonomia tecnico funzionale. Per raggiungere tale livello professionale, nel corso di questi anni sono stati promossi corsi di riqualificazione, organizzati inizialmente dagli enti pubblici, in seguito direttamente dalle cooperative sociali che hanno ritenuto, o direttamente o tramite enti di formazione accreditati, di dover procedere nel senso della riqualificazione professionale. Da un primo gruppo di circa 80 Soci, tra operatori ed amministrativi, la Cooperativa in venti anni di attività si è affermata e qualificata e ad oggi risultano essere in forza 240 soci dipendenti Dinamica Cooperativa Sociale opera nei servizi sociali, e lavora in collaborazione con gli Enti pubblici del territorio: USL n.2 della Regione Umbria, Comuni di Foligno, Bevagna, Valtopina, Nocera Umbra, Gualdo Cattaneo, Cannara, Spello, Trevi Sellano. La Cooperativa gestisce direttamente , o in R.T.I. con altre cooperative del territorio. Oltre a servizi in convenzione od in appalto con i gli Enti pubblici, Dinamica Cooperativa Sociale presta servizi per assistenze private ad anziani e disabili. Le figure professionali impegnate nei servizi gestiti dalla Cooperativa sono i seguenti:
- Operatore della riabilitazione psicosociale
- Operatore Socio Sanitario;
- Infermiere
- Educatore.
- Caposala
- Ausiliario servizi alberghieri
Nello sforzo continuo di migliorare la qualità dei servizi offerti, Dinamica Cooperativa Sociale si è certificata a Norme Iso secondo la norma 9001:2000 nell’anno 2002, e nell’anno 2008 la Cooperativa ha aggiornato la certificazione allo standard 9001: 2008, confermato nella primavera 2011. Dinamica Cooperativa Sociale mette in atto tutte le misure atte a prevenire incidenti e infortuni sul lavoro, avvalendosi della consulenza di tecnici qualificati; Dinamica Cooperativa Sociale attua da sempre un processo di formazione continua per la qualifica e riqualifica dei suoi operatori.
Configurazione societaria
Dinamica Cooperativa Sociale è una Società Cooperativa, costituita ai sensi della vigente legislazione sulle società, e regolarmente iscritta all’albo delle Cooperative Sociali della Regione Umbria. Sede legale ed operativa: Via G. Polanga 11/15, Loc. S. Eraclio, 06037 Foligno (PG); Telefono: 0742/679111 – Fax 0742/677073;
Presidente e Legale Rappresentante: Sig. Luigi GirolamiReti societarie network formali ed informali
Dinamica Cooperativa Sociale partecipa con sottoscrizioni economiche alla Società di Formazione A.R.I.S. – Formazione e Ricerca, di Perugia Inoltre attraverso Associazioni Temporanee di Impresa (A.T.I.) gestisce servizi con:
- la Cooperativa Sociale La Locomotiva
- la Cooperativa Sociale “Nuova”
- Filottete Cooperativa Sociale di tipo B;
I Servizi degli Enti Pubblici
I Servizi degli Enti Pubblici con i quali gestisce le Strutture assistenziali riabilitative sono:
- Il D.S.M. di Foligno della A.S.L. n° 3;
- Il Distretto n. 3 della ASL;
- Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Foligno
- Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Montefalco
- Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Trevi
- Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Valtopina
Dal 2001 la Dinamica Cooperativa Sociale ha aderito al patto “Comunitario per una città aperta alla valorizzazione della Persona” alla costituzione del patto sono stati impegnati associazioni, volontariato, cooperazioni sociali, realtà ecclesiali, CSM ASL n.3 Foligno. Con i vari Enti Pubblici con cui opera, la collaborazione si esplica grazie alla partecipazione a gruppi tecnici e di coordinamento con diverse figure professionali fra cui citiamo:
- Gruppo Tecnico di lavoro per portatori di Handicap della ALS n. 3, dal 1996 ad oggi.
- Gruppo Tecnico di lavoro CSM Foligno della SAL n.3, dal 1996 al 2011;
- Gruppo tecnico Settore Servizi sociali Comune di Foligno dal 1997 ad oggi.
Caratteristiche organizzative
Dinamica Cooperativa Sociale è organizzata secondo un modello operativo che da un lato si pone l’obiettivo di essere “cooperativa” stimolando, supportando, e cercando di rendere patrimonio dell’azienda stessa tutte le risorse individuali di ogni socio-operatore, dall’altro cercando di essere “azienda” fornendo e affiancando a ciascuna professionalità adeguati staff operativi, di programmazione e di verifica amministrativa. Assemblea E’ composta dalla base sociale della Cooperativa; è il massimo organo deliberativo, elegge il Consiglio d’amministrazione. Consiglio di amministrazione Le linee di programmazione economica e politica dell’azienda sono elaborate nell’ambito di un Consiglio di Amministrazione formato da 9 persone elette ogni tre anni dall’Assemblea dei Soci. Il Consiglio di Amministrazione si riunisce di regola una volta al mese ed organizza parte dei suoi lavori attraverso riunioni operative a cadenza pressoché settimanale alle quali partecipano gli amministratori per discutere i problemi all’ordine del giorno: Sono all’occorrenza allargate ad altri livelli di responsabilità ovvero di competenza. Presidente All’interno del Consiglio di Amministrazione viene nominato il Presidente della Cooperativa. Il Presidente rappresenta ed è portavoce del Consiglio di Amministrazione e di tutta la Cooperativa nelle sedi politiche e amministrative, nei rapporti con gli Enti e in tutte le azioni legali in cui sia coinvolta l’azienda. Vice Presidente Ha le stesse funzioni del Presidente in sua assenza.
Organizzazione tecnica
L'organigramma vigente in Dinamica è rappresentato in allegato (Allegato.1) Nello stesso sono indicate anche le sigle degli enti/funzioni previste. I nomi del personale chiamato a coprire le funzioni di responsabilità sono indicati nell’Organigramma esposto nella Bacheca della Qualità. Le abbreviazioni utilizzate nei documenti della qualità sono di seguito elencate:
-
INCARICHI
- PRES/DG : Presidente/Direttore Generale
- VP : Vice Presidente
- DT : Direttore Tecnico
- DA : Direttore amministrativo
- RA : Responsabile di Area
- RF : Responsabile formazione
- RQ : Responsabile Qualità
- SIC : Responsabile della sicurezza (esterno)
- Cs : Coordinatore dei servizi DOCUMENTI
- MQ : Manuale della Qualità
- PR : Procedure gestionali
- PGS : Piano generale del servizio
- PO : Procedure Operative
- PDL : Piani di Lavoro
- IL : Istruzioni di lavoro
- MOD :Modelli di documenti